Scuola "Per la Vita"
Attenta a dare il suo contributo nella progressiva costruzione del “progetto di vita” per ciascun alunno, (“pensami adulto” – “Non scholae sed vitae discimus”) prospettiva d’orientamento scolastico.

La nostra Missione

La nostra Visione
di Scuola

Scuola Inclusiva

La scuola, ispirata ai principi del cattolicesimo sociale, accoglie tutte le bambine e i bambini, alunne e alunni senza distinzione alcuna, ne cura l’inserimento in un ambiente di apprendimento sereno, coltiva i rapporti con le famiglie e predispone percorsi mirati per l’inclusione di tutti nel rispetto dei talenti e delle potenzialità di ciascuna e con la finalità di consentire a tutti di conseguire il profilo delle competenze prescritto dalle Indicazioni Nazionali.

Per questo sono attivati specifici percorsi di accoglienza e piani didattici che tengano conto delle caratteristiche dell’ambiente classe, dei bisogni educativi speciali e/o di situazioni particolari anche di carattere transitorio.

Scuola delle Persone

La scuola educa al rispetto del prossimo e alla corresponsabilità a partire dalla comunità di classe e familiare. Riconosce l’unicità di ogni persona umana e opera in modo che le peculiarità e le potenzialità di ciascuno possono veramente esprimersi.

Per quanto è stato detto, la realizzazione di un completo percorso educativo deve coinvolgere non solo la scuola, ma anche la famiglia e le varie istituzioni collaterali quali il Comune, l’ASL e gli Enti locali (nella misura in cui è possibile).

Educazione

Obiettivo dell’azione didattica è lo sviluppo delle potenzialità in tutte le aree di sviluppo: apprendimento, comunicazione, relazioni, socializzazione e autonomia.

A tal fine la scuola definisce buone pratiche comuni all’interno dell’Istituto, favorisce il successo scolastico e formativo, stimola un clima di accoglienza e inclusione, sostenere gli alunni con BES e preveniene blocchi nell’apprendimento agevolandone la piena inclusione sociale e culturale, riducendone i disagi formativi ed emozionali, e favorendone la piena formazione, promuovere la comunicazione e collaborazione tra scuola, famiglia ed Enti territoriali coinvolti (Comune, ASL, Provincia, Regione, Enti di formazione, …).

Il Collegio dei docenti, in sede di programmazione educativa, indica con chiarezza gli obiettivi validi per tutti gli alunni della scuola, sui quali il Consiglio di classe, opera la riduzione di complessità , diversificazione di itinerari, incremento di risorse.

La Scuola san giuseppe

La nostra
Storia

Dal 1840 ad oggi

La Scuola Elementare “gratuita di beneficenza” fu voluta dal Vescovo di Susa, Monsignor Giovanni Antonio Oddone ed iniziò la propria attività nel 1846, sulla base dei lasciti testamentari del can. Luigi Lauteri e della sua sorella Ludovica. I due benfattori condividevano sentimenti di cristiana pietà per i poveri e di zelo per la loro elevazione sociale, culturale e religiosa. Per questo destinarono i loro beni ad opere di educazione e di istruzione di ragazzi e fanciulle delle famiglie povere di Susa.

Un primo corso di prima classe per bambine era già iniziato nel 1840, affidato alle Suore di Carità di Santa Giovanna Antida. La scuola per ragazzi, aperta qualche anno dopo, fu affidata ai Fratelli delle Scuole Cristiane.

L’approvazione ufficiale, per un primo e poi per un secondo triennio, risale al 1847, con Regio Decreto del 2 gennaio. Si giunse al riconoscimento definitivo nel 1853, con Decreto del Re Vittorio Emanuele II. Funzionavano in quell’anno le prime due classi con ottanta alunni. Negli anni successivi vennero aperte via via anche le altre classi elementari.

Nel 1875 il Vescovo Monsignor Federico Mascaretti fece giungere da Oulx a Susa la nascente Congregazione delle Suore di San Giuseppe, alle quali affidò la Scuola Femminile, essendosi trasferite altrove le Suore di Carità.

Nel 1912, in seguito al trasferimento anche dei Fratelli delle Scuole Cristiane, per volere del Vescovo Monsignor Giuseppe Castelli venne affidata alle Suore di San Giuseppe anche la sezione maschile della scuola.

Così da oltre 130 anni le Suore di San Giuseppe di prodigano con zelo cristiano alla promozione umana, culturale e religiosa dei fanciulli e delle fanciulle di Susa.

Nel 1953, anno centenario del riconoscimento ufficiale, la Scuola ottenne dallo Stato la parifica, con l’impegno a corrispondere all’Ente “Opera Pia di Beneficenza” un contributo annuo pari alla metà della spesa complessiva.

La sede attuale, fatta costruire dal Vescovo Monsignor Giuseppe Garneri, che affrontò con coraggio non poche difficoltà, fu inaugurata nel 1975. Il vecchio stabile, già fatiscente era stato distrutto da un incendio nel 1969.

Nell’anno 2001 la scuola ottenne anche la parità e, per l’evolversi della situazione storica e l’interessamento del Vescovo Monsignor Alfonso Badini Confalonieri, da Ente di Beneficenza divenne “Fondazione Scuola Diocesana San Giuseppe.

Ormai da molti anni, con le Suore lavora personale laico qualificato ed impegnato in un’azione educativa con chiara identità cattolica.

un po' di disciplina

Il regolamento
scolastico

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.