Il Centro Culturale Diocesano con la Scuola Paritaria San Giuseppe di Susa ha avviato una serie di laboratori che hanno coinvolto le calssi 3 4 e 5 della scuola e Museo, Archivio Storico e Biblioteca della Diocesi di Susa. I laboratori si sono svolti nel mese di ottobre 2020 nell’ambito di un Progetto finanziato dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) dedicato al patrimonio barocco nelle diocesi.
L’obiettivo era di far conoscere ai ragazzi la realtà dei tre istituti, far comprendere loro che lavoro e che attività di tutela del patrimonio si svolge all’interno di Musei, Archivi e Biblioteche e fargli acquisire strumenti e competenze per poter leggere il patrimonio storico artistico dei loro territori di appartenenza.
La Classe 5° ha lavorato sulle forme del barocco. Dopo una visita alla Biblioteca diocesana dove, oltre a una serie di documenti d’archivio e volumi, hanno visionato il disegno in pianta di un progetto settecentesco di una chiesa. Nell’osservazione ci siamo soffermati con attenzione a tutti quegli elementi che rendevano “barocco” il progetto: la ricchezza di linee e decori, la forma della facciata, l’aspetto generale.
In aula il lavoro li ha visti realizzare delle cornici barocche: partendo da un’analisi stilistica di alcuni cornici ed oggetti settecenteschi i ragazzi su un foglio hanno disegnato e riprodotto tutti quegli elementi tipici dell’arte di quel periodo: conchiglie, girali,spirali, motivi floreali, ricchezza decorativa. I lavori realizzati sono poi stati dorati e rifiniti da loro. Infine abbiamo collocato al centro dei loro lavoro delle loro fotografie, rendendo così un anonimo foglio una cornice di ispirazione barocca.
I ragazzi tramite questa attività hanno avuto modo di capire meglio il lavoro del bibliotecario e dell’archivista e hanno imparato ad analizzare stilisticamente un’opera, andando oltre a una lettura superficiale, cogliendo gli elementi stilistici che la differenziano da opere di altri periodi.