“Il Bene effimero della Bellezza” Il Barocco in Valle di Susa- Classe Quarta

Il Centro Culturale Diocesano con la Scuola Paritaria San Giuseppe di Susa ha avviato una serie di laboratori che hanno coinvolto le calssi 3 4 e 5 della scuola e Museo, Archivio Storico e Biblioteca della Diocesi di Susa. I laboratori si sono svolti nel mese di ottobre 2020 nell’ambito di un Progetto finanziato dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) dedicato al patrimonio barocco nelle diocesi.

L’obiettivo era di far conoscere ai ragazzi la realtà dei tre istituti, far comprendere loro che lavoro e che attività di tutela del patrimonio si svolge all’interno di Musei, Archivi e Biblioteche e fargli acquisire strumenti e competenze per poter leggere il patrimonio storico artistico dei loro territori di appartenenza.

La Classe 4° ha lavorato sull’uso dei simboli all’interno delle opere d’arte. Partendo da una visita al Museo Diocesano di Susa gli alunni hanno prestato particolare attenzione a tutti quei simboli che caratterizzano un santo: sono stati analizzati quadri, tele, statue, oggetti di oreficeria. Il lavoro in aula ha portato alla realizzazione di un piccolo volume “Il dizionario dei santi” nel quale ogni allievo ha realizzato una scheda nella quale si trova una breve descrizione del santo e della sua agiografia e il suo disegno a fianco, con in risalto l’attributo del martirio che lo rende riconoscibile.

I ragazzi hanno avuto modo di apprendere i rudimenti di una lettura di un’opera d’arte, andando oltre a un primo sguardo e cercando i particolari che consentono la decifrazione della stessa. Inoltre hanno imparato a riconoscere una serie di simboli che li rende autonomi nel riconoscere alcuni santi su quadri e dipinti.

Il piccolo volume è stato poi rilegato. E’ visionabile in formato digitale.